
STUDIO DI PSICOLOGIA CLINICA E GIURIDICA
Dottoressa Claudia del Vasto.
Psicologia clinica e di comunità, psicologia giuridica, coordinamento genitoriale e training autogeno.
Coordinatore Genitoriale (CG)
Il Coordinatore Genitoriale è un professionista (della salute mentale o di ambito giuridico) che, opportunamente formato, interviene nei casi di crisi conflittuale della coppia.
La coppia è in crisi conflittuale quando non c'è accordo su nulla (neanche l'ordinario), i genitori sono concentrati sui loro contrasti e non riescono a occuparsi dei bisogni dei figli.
Nel nostro ordinamento si ritiene che il regime di affidamento che meglio tuteli la prole sia quello della bi-genitorialità, pertanto, in caso di separazione/divorzio si applica l'affido condiviso, a meno di situazioni particolari (generalmente, il Giudice procede in esito a una Consulenza Tecnica di Ufficio - vedi pagina dedicata - o a una relazione dei Servizi Sociali).
Come funziona in pratica: nel procedimento di separazione giudiziale, di divorzio o nei ricorsi per l'affidamento dei figli minori, su istanza delle parti (tramite gli avvocati), il Giudice può decidere di avvalersi di/disporre il ricorso a una figura ausiliaria (il Coordinatore Genitoriale).
Lo scopo è, generalmente, abbassare il livello di conflittualità, far riprendere/migliorare le relazioni genitori-figli e educare i primi ai bisogni di questi ultimi.
Il Giudice ha, chiaramente, un ruolo di controllo e di guida (stabilisce gli obiettivi, i termini temporali per il deposito della relazione del CG sull'attività svolta e i termini perchè le parti presentino eventuali note scritte).
Il Coordinatore Genitoriale organizza una serie di incontri con le parti finalizzati a redigere il Piano Genitoriale, un documento che riporta tutti i punti di attrito e stabilisce le ragole che le parti concordano di seguire (regime di frequentazione dei figli per il genitore cosiddetto non collocatario, scelte di vita dei figli - vacanze, percorso scolastico, sport, gite, etc. - cambi di residenza, decisioni relative alla loro salute e alle cure etc.).
On-line sono presenti diversi format che potete agevolmente consultare.

